COME QUANDO ERAVAMO PICCOLI

Zio Gigio è nato in casa, a Brescia, nel 1957 ed è uno dei tanti bambini con lesione cerebrale da forcipe che, tra le altre complicazioni, lo ha reso ipovedente.

In sala la regista Camilla Filippi

Zio Gigio è nato in casa, a Brescia, nel 1957 ed è uno dei tanti bambini con lesione cerebrale da forcipe che, tra le altre complicazioni, lo ha reso ipovedente. Dopo 42 anni da lavoratore di categoria protetta, se ne va in pensione e questa diventa l’occasione per fare un viaggio con i suoi unici parenti, i nipoti Michele e Camilla. Per lui sarà l’occasione di vivere un’avventura, per loro di confrontarsi sulla condizione della loro famiglia rimasta in sospeso da troppo tempo.

Egidio Egidio Bordiga
Camilla Camilla Filippi
Michele Michele Filippi

Regia Camilla Filippi
Soggetto Camilla Filippi e Stefano Lodovichi
Fotografia Emanuele Pasquet
Montaggio Roberto Di Tanna
Operatore Amos Maccanti e Andrea Mazzuccato
Fonico di presa diretta Daniele Macchini
Musiche Santi Pulvirenti
Prodotto da Andrea Calbucci e Maurizio Piazza
Una produzione Lungta Film
Con il sostegno di Famiglia Puma Trust, Fondazione della Comunità Bresciana, Fobap Onlus, ANFFAS, Fondazione Spedali Civili Brescia, ASST Spedali Civili di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità, Albatros Film, Associazione Gli amici di Gigio

Camilla Filippi è un’artista italiana nata a Brescia e conosciuta principalmente per il suo ruolo di interprete nel cinema, nella televisione e nel teatro. Dopo una lunghissima esperienza già adolescente nella pubblicità, esordisce nel 1998 nella serialità televisiva.
Il primo progetto importante è Compagni di Scuola nel 2001. Da quel momento seguirà una lunga lista di altri progetti che la vedranno alternarsi tra partecipazioni tv e cinematografiche. Tra i progetti più importanti ricordiamo La Meglio Gioventù, Estate
Romana, Ora o mai più, La Vita che Vorrei, La Vita Facile, Banana, Buoni a Nulla, In Fondo al Bosco, Il Grande Passo, La Stanza. In tv ha ricoperto ruoli di protagonista anche in Tutto può succedere, Il Processo, Christian 2. Nel 2022 per Sky Arte ha interpretato il ruolo di Giulietta Masina nella serie Io e Lei. Accanto alla professione di interprete, nel 2014 Filippi comincia il suo progetto artistico #psychedelicbreakfast, una sorta di diario emotivo tenuto per duecento giorni nel quale usando Instagram come piattaforma espositiva, ha raccontato tramite immagini e frasi il suo stato d’animo della mattina. Nel 2015 la casa di moda Gucci la invita a partecipare al progetto #GucciGram, museo virtuale su Instagram. Da giugno a settembre 2015 espone al Museo Carandente, Palazzo Collicola – Arti visive di Spoleto, in occasione del Festival dei Due Mondi. Nel 2017 la mostra viene esposta presso il Ma.Co.f di Brescia. Nel 2020 pubblica il suo primo romanzo La Sorella Sbagliata per HarperCollins Italia, un road al femminile tra disabilità e conflitti famigliari durante i giorni della prigionia di Aldo Moro. Nel 2023 ha realizzato in co-regia con Andrea Bacci il cortometraggio documentario La Casa di Andrea, un progetto che racconta di un posto magico a Roma dove i bambini con gravi
patologie possono essere ospitati assieme ai propri cari per effettuare le cure ospedaliere di cui hanno bisogno, un luogo dove la forza della vita ha la meglio sulla morte. La Casa di Andrea è stato presentato fuori concorso ad Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni.