In sala i registi Riccardo Cremona e Matteo Keffer
Si sdraiano in mezzo a strade e autostrade, sotto la neve, in mezzo al traffico, a volte incatenati l’uno all’altro, colorano l’acqua delle fontane (anche quella di Trevi), macchiano di colori (lavabili) monumenti e installazioni, lasciano manate sul vetro dei capolavori custoditi in musei come gli Uffizi, ma sono anche presenti ad aiutare ovunque avvenga una catastrofe ambientale, dalle alluvioni in Emilia Romagna e Toscana, alla siccità che distrugge gli uliveti di Castiglione del Lago: sono gli attivisti di “Ultima Generazione”, il movimento nonviolento impegnato nel tentativo di fermare il disastro climatico che ci coinvolge tutti. Appunto, l’ultima generazione in grado di farlo. Il film, diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer e prodotto da Ottavia Virzì e Paolo Virzì, che ha coordinato il lavoro, racconta dall’interno la storia e le esperienze di questo gruppo di giovani pieni di volontà e coraggio, e la loro battaglia indomabile perché ci possa essere un domani.
Una produzione Motorino Amaranto e GreenBoo Production
con Maestro Distribution
Prodotto da Ottavia Virzì.
Un film di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
Scritto con la consulenza di Paolo Giordano.
Matteo Keffer
Regista e direttore della fotografia italo-svizzero nato a Roma nel 1986. Durante i suoi anni formativi, l’influenza della filmografia di Werner Herzog lo ha spinto a dedicarsi al cinema documentario. Il suo cortometraggio d’esordio, “Bulaq – Among the Ruins of an Unfinished Revolution”, girato in Egitto nel 2011, lo ha portato a collaborare con Zalab e Sky Arte. Ha successivamente diretto per ARTE-WDR il documentario “Lotus Eater”, incentrato sul Khat, una droga diffusa nel Corno d’Africa durante la guerra civile somala. Tre volte finalista ai premi di video giornalismo DIG awards, nel 2016 è entrato a far parte del team di diverse trasmissioni televisive nazionali quali Le Iene e Nemo-Nessuno Escluso, come regista e video-reporter. Nel 2022 ha firmato la fotografia per il film documentario “One Day One Day”, diretto da Olmo Parenti e prodotto da Will Ita, un film che esplora lo sfruttamento dei lavoratori agricoli da parte del caporalato pugliese. Il film viene prima mostrato a oltre 8000 studenti delle scuole superiori, per poi essere proiettato su oltre 100 schermi in tutta Italia, raccogliendo una caldissima accoglienza. Grazie al film, è stata finanziata una scuola di italiano per migranti nella zona. Nel 2023 ha diretto docuserie “Junk” (Sky/Will Ita) che esplora in sei episodi l’urgente tema dell’impatto devastante che l’industria della fast-fashion ha sulle persone e sugli ecosistemi in quattro continenti.
Riccardo Cremona
Regista e documentarista nato a Roma nel 1978. Tre le sue prime opere firma la regia e il montaggio de “Il Viaggio di Giuseppe” con Emma Rossi Landi nel 2001. Nello stesso anno collabora con Alberto Grifi al montaggio del corto “A Proposito degli Effetti Speciali”. Nel 2005 scrive e dirige insieme a Vincenze de Cocco la docuserie “Commissariato Trevi-Campo Marziola” per Fox Crime/Sky, dove racconta la vita quotidiana dei componenti una squadra di Polizia giudiziaria e degli addetti all’ufficio denunce di un commissariato di Roma. Nel 2009 dirige “Miss Little China”, documentario che racconta le vicende di cinque partecipanti ad un concorso di bellezza per ragazze di origine cinese nel Casinò di Venezia e approfondisce la loro comunità di appartenenza. Il film ha ottenuto il primo premio al Tekfestival Festival di Roma, festival di cinema indipendente e sociale. Ha curato successivamente la fotografia del film “Tutti A Casa” della regista danese Lise Birk Pedersen, documentario che segue le vicende del primo gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle, dopo le elezioni del 2013. Il film ha partecipato a Docpoint Helsinki, FIPA, Göteborg FF, CPH:DOX, Thessaloniki DFF, DMZ IDFF, Iran IDFF. Tra i suoi lavori da direttore della fotografia e osservatore di tematiche di grande attualità è da ricordare anche “Selfie Surgery” con la regia di Beatrice Borromeo. Nel corso degli anni Cremona ha consolidato la sua esperienza lavorando come video-reportrer per programmi giornalistici come Gli Intoccabili, e Nemo – Nessuno Escluso.
Il cinema che ti parla. Il Sudestival è questo: amore per il cinema, luogo di confronto e scambio di idee tra i protagonisti del grande schermo e il pubblico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.