IL CERCHIO
Sophie Chiarello - (2022)

IL CERCHIO

I bambini ci (e si) parlano. Alunni di una classe interrogati su sé stessi, vita, famiglia, sogni, apprendimento e altre basilarità, lungo tutte le loro Elementari in una scuola romana del quartiere multiforme dell’Esquilino. Riuscito cine-esperimento antididattico di scoperte reciproche col non soggiogante medium delle interviste: spunta l’universo dei sentimenti colti in crescita con montaggio scandito nelle annualità con giusti ambiti di argomenti, fra sincerità non preimpostata e regia sincera che smussa certe drammaticità (divorzi, perdite, paure) e calibra dolcezze, ironie, sorprese, tabù pandemia compreso, le cui conseguenze sui bambini in pochi hanno saputo inquadrare così naturalmente.

Cast & Crew
6 marzo 2023 - ore 21:00 – Cinema Galleria - Bari
In sala la regista
ACQUISTA IL BIGLIETTO
  • I bambini ci (e si) parlano. Alunni di una classe interrogati su sé stessi, vita, famiglia, sogni, apprendimento e altre basilarità, lungo tutte le loro Elementari in una scuola romana del quartiere multiforme dell’Esquilino. Riuscito cine-esperimento antididattico di scoperte reciproche col non soggiogante medium delle interviste: spunta l’universo dei sentimenti colti in crescita con montaggio scandito nelle annualità con giusti ambiti di argomenti, fra sincerità non preimpostata e regia sincera che smussa certe drammaticità (divorzi, perdite, paure) e calibra dolcezze, ironie, sorprese, tabù pandemia compreso, le cui conseguenze sui bambini in pochi hanno saputo inquadrare così naturalmente.

  • Release Date
    Gennaio 1, 2022
  • Languages
  • Taglines
    • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Regia: Sophie Chiarello
Anno di produzione: 2022
Durata: 108′
Tipologia: documentario
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Indigo Film, Rai Cinema; in collaborazione con Sky Documentaries
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Arianna Monteverdi / Indigo Film
Titolo originale: Il Cerchio

Nata in Francia, vive in Italia, dove comincia la sua carriera in televisione, per poi passare al cinema e alla pubblicità.
È aiuto regista di Massimo Venier nei film di Aldo, Giovanni e Giacomo (Chiedimi se sono felice, La leggenda di Al, John e Jack, Tu la conosci Claudia?), di Edoardo Winspeare (Sangue vivo, Il Miracolo), di Kim Rossi Stuart (Anche libero va bene), di Giuseppe Piccioni (Giulia non esce la sera).
Dopo i cortometraggi Ficarigna (2001) e Un filo intorno al mondo (2006, finalista ai Nastri d’Argento), e il documentario Ritals, domani me ne vado, nel 2012 realizza il lungometraggio Ci vuole un gran fisico (2012).

Movie, TV Show, Filmmakers and Film Studio WordPress Theme.

Press Enter / Return to begin your search or hit ESC to close

By signing in, you agree to our terms and conditions and our privacy policy.

New membership are not allowed.