La mission educativa del pubblico del domani si arricchisce grazie al progetto Sudestival School, vincitore del bando Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MIC e MIM), che prevede la collaborazione tra Sudestival e nove Istituti di Istruzione Secondaria del Territorio (Polo Liceale “Galiei-Curie” e I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli, I.I.S.S. “Da Vinci” e I.I.S.S. “Salvemini” di Fasano, Licei “San Benedetto” di Conversano, I.P.S.S.E.O.A. “Modugno” di Polignano a Mare, I.I.S.S. “Canudo-Marone” di Gioia del Colle, Licei “Cartesio” di Triggiano e Licei “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti) e quattro Istituti Comprensivi (I.C. “Intini-Sofo”, I.C. “Modugno-Galilei”, I.C. “Bregante-Volta” e I.C. “Jones-Comes” di Monopoli).
Quest’anno con una Giuria Giovani, nata ventitrè anni fa grazie all’impegno del Polo Liceale “Galilei-Curie” di Monopoli, che si allarga coinvolgendo anche gli studenti delle scuole di Fasano. Un numero di studenti e studentesse più che raddoppiato rispetto agli scorsi anni, a dimostrazione del radicamento sul territorio di un festival che si pone l’obiettivo di formare e di appassionare le nuove generazioni al cinema e alla fascinazione della sala.
In questo quadro si colloca l’aggiornamento per i docenti, un unicum del genere, affidato alle lezioni di Valentina Domenici e Massimo Causo, con incontri dedicati all’approfondimento della settima arte anche per gli insegnanti.
Protagonisti del Sudestival sono i giovani, ma anche i giovanissimi: a loro è dedicata, non da ultima, la sezione Kids, con la direzione artistica di Marino Guarnieri e i laboratori curati dall’Allegra Brigata di Monopoli.
Formazione
EDUCAZIONE VISIVA A SCUOLA, sezione costituita da un corso di lezioni-aggiornamento rivolta ai docenti delle scuole partner del progetto e incentrato sulla grammatica e sulla sintassi del linguaggio cinematografico, affidata alla prof.ssa Valentina Domenici e al prof. Massimo Causo, esperti formatori di educazione visiva a scuola, selezionati nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” e presenti nell’elenco del Piano Cinema per la Scuola del Ministero.
Formazione Redazione Web, formazione di una redazione giornalistica, operativa all’interno del festival, che segue i diversi momenti e le diverse sezioni del festival, producendo servizi giornalistici, interviste video, dirette web in onda sui canali istituzionali del festival.
Giurie
Giuria Giovani
costituita da studenti delle scuole medie superiori di Fasano e Monopoli impegnati nella valutazione della sestina dei film in concorso – tutte opere prime e seconde del cinema italiano – e protagonisti in sala, dopo la proiezione dell’opera, del confronto con l’autore e la delegazione del film
Giuria Doc e Corti
costituita da studenti delle scuole medie superiori di Fasano e Monopoli impegnati nella valutazione della più recente produzione di DOC e CORTOMETRAGGI
Kids
sezione diretta da Marino Guarnieri, illustratore, regista e attuale presidente dell’Associazione Italiana Film di Animazione, rivolta ai bambini della scuola primaria e concentrata sulla conoscenza del mondo del cinema di animazione d’autore e sulla elaborazione degli spunti di riflessione forniti dalla visione, attraverso laboratori costruiti ad hoc dall’associazione culturale-teatrale “Allegra Brigata”.
25 gennaio 2023 | LABORATORIO DIDATTICO, a cura di Marino Guarnieri, che sarà incentrato sul linguaggio del cinema di animazione e sulle diverse tecniche di lavorazione adoperate nei quattro film in concorso, per coinvolgere e preparare i giovani spettatori alla visione e alla formulazione di un giudizio personale.
26 gennaio 2023 | ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO di Ari Folman – Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele (2021) / 2D
Dopo “Valzer con Bashir” e “The Congress”, Ari Folman torna all’animazione con un film diretto ai più piccoli, che racconta in modo inedito la storia del diario di Anna Frank, attraverso gli occhi della sua amica immaginaria, Kitty, che ne ricostruisce la vicenda. Interessante risulta l’animazione prevalentemente in 2D con innesti di scene in stop-motion.
09 febbraio 2023 | MISTER LINK di Chris Butler – USA (2019) / Stop Motion
LAIKA è una delle poche case di produzione che realizza film con una tecnica antica e molto artigianale, la Puppet Animation. Schiere di artigiani e artisti contribuiscono, film dopo film, a mantenere viva quest’arte sempre più rara, portandola nel mondo delle tecnologie digitali, con marionette stampate in 3d ed un notevole impiego degli stessi effetti speciali dei grandi colossal di Hollywood, dove però i protagonisti sono dei pupazzi con complicati meccanismi e scheletri mobili che li rendono perfettamente in grado di replicare emozioni e sentimenti come gli attori più smaliziati. Un interessante comparto estetico che si pone come originale alternativa alla computer grafica e riesce a dare vitalità ad una storia che parla di avventura, uguaglianza, tolleranza e della possibilità di trovare una famiglia, anche se non è quello che si stava cercando.
24 febbraio 2023 | TRASH – LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA di Francesco Dafano e Luca della Grotta – Italia (2020) / 3D
Opera prima di Luca della Grotta e Francesco Dafano che ambientano le loro creature di animazione in luoghi reali, per raccontare una favola che insegni ai bambini (e agli adulti!) il potere del riciclo. Trash è un film di animazione digitale interamente italiano e il primo lungometraggio prodotto dalla società di produzione cinematografica Al One, con il contributo del MiBAC.
03 marzo 2023 | LA FORTUNA DI NIKUKO di Ayumu Watanabe – Giappone (2021) / Animazione Giapponese
Il film, tratto dal pluripremiato romanzo di Nishi Kanako, è diretto da Ayumu Watanabe, uno dei più interessanti artisti giapponesi e già autore de “I figli del mare”, e racconta con la tecnica dell’animazione tradizionale, il percorso di formazione di una bambina che vive il suo passaggio all’adolescenza specchiandosi in una madre a cui non assomiglia né vuole assomigliare.