DAL 24 GENNAIO
AL 15 MARZO 2025
DA 25 ANNI
IL CINEMA ITALIANO
A MONOPOLI
"52 proiezioni, 9 sezioni, 57 ospiti in 27 giorni nel cuore della Puglia"
NEWS
Al via la XXV edizione del Sudestival
Regolamento Sudestival XXV Edizione | 24 Gennaio – 15 Marzo 2025
Sudestival presenta Les Nuits En Or 2024
LE SEZIONI
Concorso Lungometraggi
Concorso Lungometraggi
Sei film selezionati da bando nazionale, valutati dalla Giuria Cinema Nazionale, che assegna il Faro d’Argento del SUDESTIVAL, dalla Giuria del Pubblico e dalla Giuria Giovani, composta da ben 400 studenti delle scuole superiori di Monopoli, dall’altra Giuria nazionale che assegna il Premio “Gianni Lenoci” alla Miglior Colonna Sonora, dall’ultima Giuria nazionale che assegna il Premio Apulia Film Commision “Carlo Delle Piane” alla Miglior Sceneggiatura.
Masterclass di cinema
Masterclass di cinema
Progetto di audience developement del Festival, che propone lezioni mattutine di cinema rivolte agli studenti del sud-est barese e ai componenti della Giuria Giovani, coinvolti in proiezioni guidate e commentate da personalità del cinema, impegnate nella realizzazione dell’opera: sceneggiatori, attori, registi e montatori.
Corta è la notte
Doc
Doc
Concorso di sei opere del “cinema del reale”, selezionate da bando nazionale, che offrono la migliore e ultima produzione di documentari italiani.
Gli imprescindibili
Gli imprescindibili
Retrospettiva sul cinema italiano che ha fatto la Storia d’Italia.
Armenia
Armenia
Sezione estera del Sudestival: opere di cinema armeno che vengono presentate e premiate all’interno del Golden Apricot International Film Festival di Yerevan.
Albania
Albania
Sezione estera del Sudestival patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia e da AQSHF – Arkivi Qendror Shtetëror i Filmit e con il supporto di Fondazione Gramsci Puglia.
Il cinema che ti parla
Il Sudestival è un festival diverso dagli altri: pubblico e protagonisti si incontrano, discutono, si confrontano e condividono emozioni. Protagonista del Sudestival è il cinema, ma anche tutti coloro che partecipano. Un’esperienza coinvolgente che dura otto settimane, da gennaio a marzo. In questi appuntamenti, che ci accompagnano per mano verso la primavera, tra film in concorso e serate evento, le città del festival si trasformano in schermo e palcoscenico, accendendo la platea.
Sono il cinema: a me gli occhi!
Ci vediamo al Sudestival!
Attore protagonista: il pubblico
Spazio ai giovani
Educare e formare i giovani al cinema e alla bellezza. È lo spirito del Sudestival, da sempre. Durante il concorso, i ragazzi della Giuria dei Giovani incontrano gli autori, votano i film e partecipano attivamente al Festival. Occasione di formazione sono le Masterclass di Cinema: i ragazzi si confrontano con il linguaggio cinematografico, imparano e si appassionano ai mestieri del cinema.